ARDI' VINO BIANCO
❝ Ardì è la traduzione in piemontese di ardito:
è la nostra scommessa ardita su questo noto vitigno aromatico...
riuscite ad indovinarlo?
VIGNE
Vigneti vicino all’azienda con varie esposizioni in media collina.
Altitudine 270 m s.l.m.

VIGNETI E TERRENO
1,5 ettari: età media 25 anni su formazioni di Lequio (marne grigie con alternanza di livelli sabbiosi)
VITIGNO
VENDEMMIA
Noto vitigno bianco autoctono piemontese

Manuale nella prima decade di settembre
VINIFICAZIONE
Pressiamo l’uva appena raccolta in modo soffice selezionando il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio in riduzione per un mese a 15-16° C. Bâtonnage per circa 6 mesi su fecce fini. Dopo una filtrazione, tra maggio e giugno imbottigliamo per proseguire con l’affinamento in bottiglia per circa 8 mesi


PRESENTAZIONE
Formato disponibile: lt 0.75
Alcool: 12%-14% vol. a seconda delle annate
Colore paglierino con riflessi dorati.
Profumi aromatici con sentori di salvia, tiglio, acacia e frutti quali albicocca e pesca gialla.
Il gusto è decisamente fresco e persistente, inaspettatamente secco in netto contrasto con i profumi al naso.
QUANDO
COME
Fruttato e aromatico da giovane, ma se preferite sentori
di idrocarburo, stappatelo
dopo 3 o 4 anni


Conservatelo in ambiente privo di luce e poco umido, a temperatura costante mai superiore a 20° C.
Bevetelo a circa 8°-10° C, in calici con poca pancia e con imboccatura più stretta rispetto alla coppa.
ABBINAMENTO CLASSICO
ABBINAMENTO CURIOSO
Perfetto per l’aperitivo o per per accompagnare molluschi, crostacei o pesce crudo. Ideale anche con primi a base di verdure come risotti o lasagne


Accompagnatelo a saporiti crostini di fegatini o a tapas di vostra fantasia, leggermente piccanti e speziate. Provatelo con i gnocchi alla romana. Delizioso fresco da sorseggiare con pezzi di pera lasciati qualche ora a macerare