top of page
BARBERA D'ALBA DOC RENZO

La Barbera, insieme al Dolcetto, sono i pilastri della storia di Langa: senza di loro non saremmo qui. Dedichiamo questo vino a nonno Renzo, papà di Luciana, custode dell’antico sapere piemontese, che ha sempre dispensato per noi preziosi consigli su come lavorare meglio la vite, e non solo.

ZONA DI PRODUZIONE

Vigneti situati a San Rocco Seno d'Elvio (Alba) esposti a est e ovest.

Altitudine 300 m s.l.m.

01_icon.png
VIGNETI E TERRENO

2 ettari: età media 30 anni su formazioni di Lequio (marne grigie con alternanza di livelli sabbiosi),

VITIGNO

Barbera

02_icon.png
VINIFICAZIONE

Pigiamo e diraspiamo l’uva appena raccolta. La fermentazione è spontanea in vasche di acciaio inox a 24°-25°C.

Dopo circa una settimana effettuiamo la svinatura. La fermentazione malolattica è spontanea in acciaio. Stabilizzazione a freddo. Imbottigliamo ad aprile per proseguire l’affinamento in bottiglia per circa 9 mesi.

03_icon.png
04_icon.png
VENDEMMIA

Manuale nella prima decade di ottobre

PRESENTAZIONE

Formato disponibile: lt 0.75
Alcool 12,5%-14% vol. a seconda delle annate
Rosso rubino acceso con tonalità piene e riflessi cardinalizi. Sentori di fruttato, se ancora giovane, mentre quando raggiunge una giusta maturazione restituisce fragranza di mora e di confettura. Gusto pieno con una vena acidula che ne evidenzia fragranza e freschezza.

QUANDO

La sua freschezza vi farà venire l’acquolina in bocca: non dura tanto

in cantina e nemmeno nel bicchiere.

clessidra.png
05_icon.png
COME

Conservatelo in ambiente privo di luce e poco umido,a temperatura costante mai superiore a 20° C. Bevetelo a circa 16°-18° C, servito in un calice dalla dimensione importante per permettere la rotazione del vino e l’ossigenazione migliorandone così la percezione dei sentori olfattivi.

ABBINAMENTO CLASSICO

Perfetto con la zuppa di cipolle, i formaggidi media stagionatura tra cui vi suggeriamo di provarlo con l’Ossolano, il Taleggio o il Bettelmatt. Trova connubio esaltante con la lingua in salsa.

06_icon.png
07_icon.png
ABBINAMENTO CURIOSO

Un succulento baccalà mantecato? Provatelo con un esotico cous cous alla marocchina. E con il dolce... cioccolato fondente 100% cacao
(quindi massa di cacao).

Barbera-alba-renzo-sughero.png
IL COMMENTO DEL PRODUTTORE
Adriano, degustazione Barbera d'Alba
IL VIDEO DEL VIGNETO
Vigneto Mottura
bottom of page