top of page
LANGHE DOC SAUVIGNON BASARICÒ
VIGNE
VIGNETI E TERRENO

Vigneti situati vicino all’azienda con varie esposizioni in media collina. Altitudine 270 m s.l.m.

01_icon.png

2,5 ettari: età media 20 anni su formazioni di Lequio (marne grigie con alternanza di livelli sabbiosi)

VITIGNO
VENDEMMIA

Sauvignon Blanc

02_icon.png

Manuale nella seconda decade di settembre

VINIFICAZIONE
PRESENTAZIONE

Pressiamo l’uva appena raccolta in modo soffice  selezionando il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio in riduzione per un mese a 15-16° C.  Bâtonnage su fecce fini. Dopo una filtrazione, tra maggio e giugno imbottigliamo per proseguire  con l’affinamento in bottiglia per circa 8 mesi.

03_icon.png
04_icon.png

Formato disponibile: lt 0.75
Alcool 12%-14% vol. a seconda delle annate.
Paglierino con sfumature verdognole. 
Profumo caratteristico e complesso: seducente di frutta fresca esotica e con sentori varietali di basilico.  
Al palato è persistente, oleoso, dona freschezza e gradevolezza.

QUANDO
COME

Fresco è molto ‘’basaricò’’ in età giovanile,  ma se avete la pazienza di conservarlo qualche anno (anche fino a 10) può dare

grandi emozioni.

clessidra.png
05_icon.png

Conservatelo in ambiente privo di luce e poco umido, a temperatura costante mai superiore a 20° C. Bevetelo a circa 8°-10° C, servito in calici con poca pancia e con imboccatura più stretta rispetto alla coppa per favorire la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione.

ABBINAMENTO CLASSICO

Si sposa bene con minestre e zuppe a base vegetale. Un pesce al cartoccio o pomodoro

e mozzarella a cui aggiungere ad entrambi solo un filo d’olio extra vergine d’oliva. Tutti compagni perfetti di abbinamento.

06_icon.png
07_icon.png
ABBINAMENTO CURIOSO

All’ aperitivo con nocciole tostate alla curcuma o fichi e prosciutto crudo. Con un’insalata di carciofi o con i carciofi trifolati regala soddisfazioni sorprendenti. Con gli gnocchi al pesto è sublime.

Ardi_880.png

❝ Basaricò è il piemontese per basilico.

I profumi del nostro Sauvignon ricordano gli aromi delle foglie di questa erba

aromatica che nostra nonna metteva ad appassire sulla terrazza

IL COMMENTO DEL PRODUTTORE
IL VIDEO DEL VIGNETO
bottom of page