DOLCETTO D'ALBA DOC ALDO
❝ Il Dolcetto ha creato la storia della viticoltura di Langa,
è la radice da cui tutto è partito, proprio come nostro nonno Aldo
è la nostra radice di vita, di famiglia e di azienda
ZONA DI PRODUZIONE
Vigneti situati a San Rocco Seno d'Elvio (Alba) esposti a est e ovest.
Altitudine 300 m s.l.m.
VIGNETI E TERRENO
![01_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_cb4c4215c6c64dd3b0de2a37be62e462~mv2.png/v1/fill/w_50,h_55,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/01_icon.png)
4 ettari: età media 25 anni su formazioni di Lequio (marne grigie con alternanza di livelli sabbiosi)
VITIGNO
VENDEMMIA
Dolcetto
![02_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_25838f1bd62f429ea2b061e17d91185d~mv2.png/v1/fill/w_50,h_48,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/02_icon.png)
Manuale nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE
Pigiamo e diraspiamo l’uva appena raccolta. La fermentazione è spontanea in vasche di acciaio inox
a 24°-25°C. Dopo circa una settimana effettuiamo la svinatura.
La fermentazione malolattica è spontanea in acciaio. Stabilizzazione a freddo. Imbottigliamo ad aprile per proseguire l’affinamento in bottiglia per circa 9 mesi.
PRESENTAZIONE
![03_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_62d79df89ee24f31801ac5e642231545~mv2.png/v1/fill/w_50,h_51,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/03_icon.png)
![04_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_7d0fb91dec844310a7115e7b028d16a1~mv2.png/v1/fill/w_50,h_45,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/04_icon.png)
Formati disponibili: lt 0.75 e lt 1.5
Alcool 12,5%-13,5% vol.
a seconda delle annate
Rosso rubino con riflessi violacei, profumo vinoso e fragrante con sentori di fruttato in cui riconoscere prugna e ciliegia. Caratteristico sapore secco e asciutto, delicatamente amarognolo.
QUANDO
Non c’è niente di meglio che bere un calice che sa ancora di mosto in fermentazione. Buono subito, ma se avete pazienza
2 o 3 anni propone evoluzioni interessanti
![clessidra.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_ab6c457f8d8c4fcf98548dc730cc691e~mv2.png/v1/fill/w_47,h_51,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/clessidra.png)
![05_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_150b50a494be44d7ae57a2866acbf5d6~mv2.png/v1/fill/w_50,h_50,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/05_icon.png)
ABBINAMENTO CLASSICO
Con il pane e il salame crudo sfiorate la perfezione. Due tra gli antipasti piemontesi per eccellenza sono i suoi compagni ideali: il vitello tonnato e le acciughe al verde. Grandi classici per grandi soddisfazioni.
![06_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_139ff422f9c348789602057dda1f70ff~mv2.png/v1/fill/w_45,h_45,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/06_icon.png)
![07_icon.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_ce7b49be4b904e86a22ee3f67a4bfae3~mv2.png/v1/fill/w_45,h_45,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/07_icon.png)
COME
Conservatelo in ambiente privo di luce e poco umido, a temperatura costante mai superiore a 20° C.
Bevetelo a circa 14°-16° C, servito in un calice piuttosto rotondeggiante, per permettere di apprezzare il colore limpido, una buona ossigenazione e la liberazione dei profumi.
ABBINAMENTO CURIOSO
Con le lumache al forno o in guazzetto. Un colorato pad thai vi sorprenderà per come sia un abbinamento ideale. Un consiglio: scolate dei ravioli fumanti e copriteli con il Dolcetto...
cucchiaio alla mano e godeteveli.
![Dolcetto_880.png](https://static.wixstatic.com/media/5b4709_3a9026ce2a0d422eb9b05bc8b0358270~mv2.png/v1/fill/w_440,h_387,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/5b4709_3a9026ce2a0d422eb9b05bc8b0358270~mv2.png)